|
Le carte
Corrispondenza
Scelta di lettere
in ordine cronologico indirizzate a Giuseppe Biancheri importanti sia
per il contenuto che per il mittente:
- Lettera di Giuseppe
Biancheri ai fratelli sui problemi della cessione del Nizzardo
alla Francia.
- Lettera di Camillo
Cavour del 13 luglio 1860 sullo stesso argomento.
- Lettera di Giuseppe
Biancheri da Ivrea dove fa parte di una Commissione d’inchiesta
parlamentare e dalla quale traspare a quale parte politica appartenga
- 1867, lettera di
Bettino Ricasoli dopo le dimissioni del suo governo nel quale
G. Biancheri ricopriva la funzione di Ministro della Marina
- 2 lettere di Quintino
Sella – in quella del 2 ottobre 1869 informa Biancheri
che nella tornata di nomine senatoriali non vi figura il suo nome e
che è meglio così, perché infine uno come lui è
meglio che svolga la sua attività alla Camera . Nella seconda,
parla di un momento molto grave per il Paese
- Crisi ministeriale del giugno 1873, Ministero
Minghetti: carteggio Minghetti/Depretis
- 5 gennaio 1878, lettera
di Benedetto Cairoli su problemi di costituzionalità circa
la soppressione del Ministero dell’Agricoltura del II Ministero
Depretis, 28 dicembre 1877
- Bozza di discorso
di Giuseppe Biancheri a Montecitorio per la seconda sessione
della Legislatura a Roma, 1871
- Lettera di Rudinì del 1880, chiede il consenso a Biancheri per candidarlo alla
Presidenza della Camera, ma verrà eletto Farini, come prevede
la lettera
- Lettera di Agostino
Depretis del 5 aprile 1884, da pochi giorni ha formato il suo
IV Ministero e informa Biancheri che la maggioranza della Camera lo
designerà alla Presidenza; l’elezione avvenne il 7 aprile
- Lettera del 1887
di Crispi per dissuaderlo dall’abbandonare la Presidenza
della Camera
- Lettera del Guardasigilli
Zanardelli del 1888, ringrazia Biancheri per come ha condotto
le discussioni alla Camera sul nuovo Codice Penale
- Telegramma di Rudinì del 1894, 22 febbraio, per informarlo che è stato rieletto
Presidente della Camera
- Lettera del 1895 di Felice
Cavallotti
- Lettera del 1895
di Paolo Boselli, anche in questa lettera si parla di momenti
difficili ma “la nostra Liguria risponderà bene…”
- Lettera del novembre
1903 di G. Giolitti, sulla grave situazione politica italiana,
evidenzia l’autorità di Biancheri onde evitare disordini
in Parlamento
- Atti Parlamentari: Camera dei deputati, testo
del discorso di Giuseppe Biancheri dell’8
maggio 1898 a Torino, Palazzo Madama, per l’anniversario
della prima seduta del Parlamento Subalpino (50°)
- Decreto del Re Vittorio
Emanuele II del 17 febbraio 1867, di nomina a Ministri della
Marina nel Ministero Ricasoli
- Nomina a Presidente
della Camera, 12 marzo 1870, prima elezione a Firenze
- Lettera confidenziale
del Direttore della Segreteria della Camera dei deputati Biffoli
del 7 novembre 1899, dove lo informa sull’intenzione di candidatura
alla riapertura della II sessione del Parlamento chiuso per incidenti
il 30 giugno.
|
|